Logotyp Unii Europejskiej

Kontrast

Czcionka:

Szczegółowa informacja o publikacji oznaczonej indntyfikatorem ISBN

Wszystkie metadane publikacji dostępne są pod stabilnym adresem URL:
https://e-isbn.pl/IsbnWeb/record/export_onix.xml?record_id=10799966

Opisy wszystkich publikacji tego wydawcy dostępne są pod stabilnym adresem URL:
https://e-isbn.pl/IsbnWeb/record/export_publisher_onix.xml?publisherId=30389

Opis fizyczny

Skład produktu
publikacja
Forma

forma podstawowa

publikacja elektroniczna on-line

Forma produktu

Publikacja elektroniczna online lub do ściągnięcia
Zawartość

zawartość podstawowa

Tekst (do odczytu wzrokowego)
Liczba stron / czas trwania / wielkość pliku

całkowita liczba stron publikacji elektronicznej z okładką włącznie

220
Strony
Korzystanie z publikacji
nieograniczone

Opis bibliograficzny

Tytuł
Robonomica
Podtytuł
Studi sull'automazione del lavoro e la disoccupazione tecnologica
Twórca

autor

Campa, Riccardo (1967-....) ISNI 0000000115001223
Wydanie

typ wydania

Wydanie

numer wydania

1

miejsce wydania

Kraków
Język

język publikacji

włoski
Wydawca

imprint

Orbis Idearum Press

pełna nazwa wydawcy

Data

data wydania

2025-06-14

data upublicznienia metadanych

2025-06-14

Opis marketingowy

Spis treści

Introduzione 9
1. L’idea di automazione nella teoria marxiana del mutamento tecnologico 25
1.1. Premessa 25
1.2. L’idea di automazione 29
1.3. L’idea di automazione integrale 32
1.4. L’idea di automazione mimetica 36
1.5. L’idea di automazione ricorsiva 39
1.6. L’idea di automazione indotta 41
1.7. Conclusioni 46
2. Disoccupazione tecnologica: la lezione dimenticata di Karl Marx 47
2.1. Premessa 47
2.2. L’idea di disoccupazione tecnologica 52
2.3. L’idea di sovrappopolazione operaia 55
2.4. L’idea di lavoro liquido 57
2.5. L’idea di sottoccupazione tecnologica 59
2.6. L’idea di compensazione 61
2.7. Conclusioni 66
3. Il futuro del lavoro: narrazioni a confronto 69
3.1. Due tradizioni di pensiero 69
3.2. La qualità delle nuove tecnologie 72
3.3. Trend di lungo periodo e proiezioni future 81
4. Disoccupazione tecnologica: le politiche pubbliche per combatterla 89
4.1. Premessa 89
4.2. Nazionalizzazione dei mezzi di produzione e dei servizi 91
4.3. Riduzione dell’orario di lavoro 96
4.4. Educazione e riqualificazione dei lavoratori 101
4.5. Politiche industriali 104
4.6. Tassazione dei robot 108
4.7. Reddito di cittadinanza 110
4.8. Conclusioni 115
5. Densità robotica e disoccupazione tecnologica. Una correlazione reale o immaginaria? 119
5.1. Premessa 119
5.2. Crescita della densità robotica globale 120
5.3. Un mondo senza lavoro? 125
5.4. I dati OCSE sulla disoccupazione 134
5.5. Conclusioni 138
6. Diritto umano al lavoro e umanoidi al lavoro: la disoccupazione come questione etica e giuridica 141
6.1. Introduzione 141
6.2. La disoccupazione tecnologica come questione economica 146
6.3. La disoccupazione tecnologica come questione giuridica 152
6.4. La disoccupazione tecnologica come questione etica 158
6.5. Disoccupazione, disuguaglianza e reddito di cittadinanza 161
6.6. Conclusioni 164
7. Automazione del lavoro: nuove professioni o estinzione dei lavoratori? 167
8. Automazione totale: utopia o distopia? 173
8.1 Dark factories 173
8.2. Questa volta è diverso 176
8.3. Soluzioni, ne abbiamo? 180
8.4. Che cosa può andare storto? 184
8.5. L’incognita più grande 189
8.5. Motivi di speranza 196
Bibliografia 203
Informazioni biografiche sull’autore 219

Tekst promocyjny

La comparsa d’intelligenze artificiali generative che evolvono a ritmi esponenziali, la nascita di fabbriche integralmente automatizzate e ormai prive d’illuminazione e riscaldamento, lo sviluppo di robot umanoidi e animaloidi sempre più simili agli esseri biologici e il crescente utilizzo di droni e veicoli a guida autonoma per il trasporto di merci e persone sono solo alcuni dei fenomeni che inducono a pensare che ci stiamo avviando verso una società senza lavoro. Come si fronteggia un'ipotetica disoccupazione tecnologica di massa? Sulle terapie non c’è consenso. C’è chi ha ancora fiducia nelle virtù taumaturgiche del libero mercato, chi parla di un'inderogabile transizione al socialismo e chi propone una sorta di compromesso: salvare il sistema istituendo un reddito universale di base. A prescindere dalla ricetta economica, a molti pare ragionevole fare lavorare le macchine al nostro posto. Resta però un’incognita: se le macchine dovessero acquisire coscienza, saranno ancora disposte a lavorare per noi? Di questi temi parlano i saggi scritti negli ultimi anni da Riccardo Campa e raccolti in questo volume sotto il titolo di “Robonomica”.

Nota biograficzna

Riccardo Campa è professore ordinario di sociologia all’Università Jagellonica di Cracovia, dove insegna "Science and Technology Studies" e "Futures Analysis". Si occupa prevalentemente di sociologia economica e di studi del futuro. È fondatore dell'Associazione Italiana Transumanisti e chief scientist di “Futuri”, rivista dell’Italian Institute for the Future.

Kategoria statystyczna Biblioteki Narodowej

Publikacje naukowe

Kategoria Thema

JHBL
Socjologia pracy

Kategoria Thema

KCP
Ekonomia polityczna

Kategoria Thema

UB
Technologia informacyjna (IT) – zagadnienia ogólne
Status/dostępność

Status wydawniczy

Publikacja dostępna